
In occasione dei cent’anni di Walt Disney Company e in attesa del live action, è in arrivo una versione restaurata in 4K di Biancaneve e i sette nani.
C’era una volta Biancaneve e i sette nani, primo lungometraggio d’animazione Disney nonché primissimo classico degli Studios che a breve riceverà un restauro in 4K disponibile in streaming sulla piattaforma di Disney+. In attesa del film live action con protagonista Rachel Zegler (i cui dettagli sono ancora top secret al momento, ma ha già generato polemiche), Biancaneve e i sette nani si prepara ad un rinnovo in 4K. Negli States è stata già annunciata la data di debutto in streaming, fissata per il 16 ottobre 2023.
L’iniziativa, promossa per celebrare il 100esimo anniversario della Walt Disney Company, “è stata sia un onore che una sfida”, dichiara colmo d’orgoglio il regista Eric Goldberg (Pocahontas, Fantasia 2000), che insieme a Mike Giaimo (autore del dittico di Frozen) ha curato il restauro.
“Sentivamo di avere un debito con la storia per farlo sembrare il più bello e fedele possibile ai colori originali”, ammettono i due animatori, i quali certamente avvertono sulle loro spalle il peso, per nulla indifferente, di perfezionare graficamente una pietra miliare del cinema di tutti i tempi. Il restauro è stato intrapreso dal team di preservazione dei Walt Disney Studios, in stretta collaborazione con i Walt Disney Animation Studios, in grado già di realizzare un analogo operato con Cenerentola, altro immenso cult del 1950.
Cercando di dimenticare per un attimo le polemiche riguardo le strategie di Rachel Zegler verso la sua Biancaneve, siamo certi che milioni di bambini (e non) avranno modo di (ri)scoprire il capolavoro generazionale, ammirandolo con quegli sguardi sognanti che soltanto la Disney è in grado di suscitare.